I tempi redazionali sono molto lunghi e ad esempio questo articolo è stato scritto tre mesi fa. Avevo proposto due articoli separati, ma poi la redazione mi ha chiesto se di quello più vecchio potevamo utilizzarne una parte da inserire in quello nuovo. Come logica filava, anche se mi è spiaciuto non pubblicare il precedente, magari lo metterò qui.
Questo articolo è diverso dagli altri dove erano sempre raccontate le mie esperienze e opinioni, seppure in maniera più distaccata rispetto al blog. Dopo che ho mandato la bozza iniziale, durante la riunione redazionale online, è stata proposta l’idea di provare a fare delle domande a professionisti e dato che ho molte conoscenze, ne ho scelti tre a cui ho chiesto cortesemente di dare una breve risposta a una domanda ognuno. Le risposte non sono arrivate subito, sono dei professionisti molto impegnati, ma per fortuna hanno risposto.
Gli interventi sono della mia psicologa, un endocrinologa con cui collaboro e uno degli oncologi del gruppo Oncogender di cui faccio parte e che tra poco riprendiamo le riunioni per portare avanti i progetti relativi alle persone transgender e prevenzione oncologica.
L’articolo risultante mi è piaciuto molto ed è quello che più si avvicina a un taglio giornalistico serio.
Il sito/rivista su cui è pubblicato è orientato alle persone che lavorano nelle risorse umane e nell’inclusione, quindi non poteva essere troppo tecnico. In una delle riunioni precedenti mi ero resa conto che quasi nessuno conosce per davvero il percorso delle persone transgender. Guardando solo la mia sezione del blog dedicata, ci sono oltre dieci articoli molto lunghi a riguardo. Il tema è molto vasto, ma una piccola infarinatura più in profondità sarebbe stata utile per queste persone.
Anche questo articolo viene pubblicizzato soprattutto su LinkedIn e sta avendo un discreto successo, considerando che siamo ancora in periodo di ferie. Rispetto ad altri viene molto più condiviso e questo dovrebbe portarlo ad avere ancora più diffusione.
“Cosa sono i percorsi di affermazione di genere e quali sono i vissuti e le emozioni delle persone che li intraprendono? In cosa consiste la Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) e quali sono i rischi ad essa collegati?Ancora oggi manca una vera e propria consapevolezza sulle persone transgender e non-binarie le quali spesso incontrano diversi ostacoli non solo burocratici, ma anche socioculturali, sulla strada verso l'affermazione della propria identità di genere.Avvalendosi di autorevoli contributi in campo medico e psicologico, Bianca lula ci offre una interessante panoramica su tali tematiche sottolineando l'importanza di riconoscere la complessità e la specificità di ogni persona e di superare eventuali pregiudizi
“